Il Sangiò è il nostro Vino Rosso IGP Terre Siciliane, fatto con uve 100% Sangiovese.
Il Sangiò è il nostro Vino Rosso IGP Terre Siciliane, fatto con uve 100% Sangiovese.
Il Quarantottore è un vino rosso prodotte da uve Nero d’Avola con metodi dell’antica tradizione di Pachino.
Il nome scelto, richiama proprio il metodo tradizionale che consiste nel far permanere, nelle vasche di fermentazione, il succo d’uva con le bucce per sole 48 ore.
Il nome di donna “Apollonia”, dedicato al rosato di Nero d’Avola è stato scelto per due ordini di motivi, oltre ad essere particolarmente gradito alle donne, per la sua freschezza ed i suoi profumi, vuole anche evocare la presenza nel nostro territorio del tempio greco dedicato ad Apollo di cui esistono ancora i resti.
Fantasticando che anche in questo territorio avrebbe potuto esistere la città greca di Apollonia.
Si ringrazia Nunzio Papotto per avere concesso di arricchire l’etichetta dell’Apollonia con una sua opera.
I Sultana, da cinque generazioni sono proprietari e gestiscono l’azienda agricola di famiglia situata in quest’area fortunata del territorio più a sud della Sicilia, cuore assolato del Mediterraneo, tra Pachino e Noto comprensorio delle DOC “Eloro” e “Noto”. I generosi vigneti storici di Nero d’Avola, sono stati integrati, da prestigiose varietà come il Syrah.
Siamo consapevoli che il vino è anzitutto l’espressione di un territorio, di un patrimonio di saperi, di una sintesi tra natura e cultura che si esprime in un “saper fare” legato alla storia della nostra gente.
Il nostro vino è fatto con l’esperienza tramandata dagli avi abilmente sviluppata dalle nuove generazioni con l’introduzione delle moderne tecniche di vinificazione, rimanendo radicati nella storia ma protesi nel futuro.
La nostra azienda si sviluppa in cinque appezzamenti situati nelle contrade di: “Bufalefi, Burgio-Lenzapipa, Burgio-Cilarchi, Carrata e Triona-San Lorenzo” compresi nel territorio delle DOC “Eloro” e “Noto”.
Abbiamo sviluppato la convinzione, a tratti anche testarda, di persistere nella coltivazione della vite, perché crediamo fermamente di trovarci in un lembo di terra unico al mondo per la produzione di Nero d’Avola “a racina nivira” chiamata così dai pachinesi.
Adottiamo la tecnica di lavorazione che ci hanno insegnato i nostri padri: potatura soffice, bassa densità di gemme a frutto, spollonatura manuale con selezione di pochi germogli per pianta al fine di mantenere bassi fin dal principio i livelli di produzione a vantaggio della qualità. La cantina “Triona”, è attrezzata di una sala per vivere l’esperienza delle degustazioni dei vini abbinati ai prodotti tipici del territorio, nella quale si possono fare anche gli acquisti dei vini prodotti in Azienda.
La cantina “Burgio”, di recente costruzione, è lo stabilimento di vinificazione, stoccaggio e imbottigliamento. Si pratica la metodologia di vinificazione definita “soffice” per ottenere vini con standard qualitativi superiori, rappresenta l’evoluzione naturale che completa il ciclo di produzione e si rivolge ad un pubblico che ha affinato i sensi all’eccellenza.
Vignaioli per tradizione, da cinque generazioni ci dedichiamo alla coltivazione del Nero d’Avola.
La tradizione vitivinicola della famiglia Sultana, dai documenti ufficiali risale a Corrado Sultana 1877, seguito da Rosario Sultana 1905 e Corrado Sultana 1932.
A partire dal 2000 Rosario Sultana, assieme alla moglie Francesca Mauceri, rilanciano l’azienda con l’impianto di nuovi vigneti di Nero d’Avola e Syrah a cordone speronato, alternativo al superato allevamento ad alberello, edificano le due nuove cantine, Triona e Burgio dotate di moderni impianti di vinificazione, avviano l’imbottigliamento dei vini prodotti e la vendita diretta al consumatore finale.
La nuova generazione che avanza è costituita da tre pilastri Corrado, Giuseppe e Giovanni Paolo che rappresentano il futuro dell’azienda.
Nella campagna pachinese, l’odore muschiato di terra bagnata in autunno si mescola con quello della linfa che fuoriesce dalla potatura invernale delle viti.
Il profumo persistente e delicato della vigna in fiore a primavera, si integra all’esplosione dei colori della campagna in risveglio. Il caldo vento africano mitigato dalla brezza marina, diffonde nell’aria l’odore di zolfo caduto sulla terra inaridita dal sole d’estate.
Il profumo caramellato dell’uva matura di fine estate si mescola con quello delle foglie ingiallite e secche cadute a terra. Un prodigio che merita il viaggio alla riscoperta dei sapori e dei profumi. Il nostro territorio, posto nell’estremo lembo meridionale della Sicilia, dove si incontrano i mari Ionio e Mediterraneo, e con essi i venti da cui provengono, sempre in conflitto tra di loro, è da sempre zona di altissima vocazione vitivinicola, qui le uve giungono a maturazione completa e naturale grazie alle caratteristiche pedoclimatiche assolutamente uniche.
L’intensità elevata della luce catturata dalle foglie diventa elemento determinante per ammassare nelle uve tutte quelle sostanze che fanno la differenza con lo stesso vitigno prodotto in altre parti di Sicilia.
In cantina è possibile degustare i vini di nostra produzione abbinati a prodotti tipici locali. Serviamo diversi tipi di menù in modo da soddisfare al meglio le esigenze dei nostri clienti.
Compila il modulo sottostante per prenotare le degustazioni. Oppure puoi contattarci telefonicamente al numero 339-8313718 – 3453753626.
Le prenotazioni devono essere fatte con almeno 2 giorni di anticipo. Verrete contattati per confermare l’evento.
Il vino Bachynum è il Nostro Nero d’Avola DOC Noto, viene vinificato utilizzando solo uve prodotte nel vigneto in C.da Bufalefi.
Il nome Bachynum, vuole riprendere l’antico modo con cui i contadini di Pachino chiamavano il paese, “Bachinu”
Si ringrazia Nunzio Papotto per avere concesso di arricchire l’etichetta del Bachynum con una sua opera.