Quarantottore

Quarantottore

Il Quarantottore è un vino rosso prodotte da uve Nero d’Avola con metodi dell’antica tradizione di Pachino

Il nome scelto, richiama proprio il metodo tradizionale che consiste nel far permanere, nelle vasche di fermentazione, il succo d’uva con le bucce per sole 48 ore.

 

Clicca qui per acquistare il “Quarantottore”

 
 

Promozione

 
 
 

Abbinirichi

Il termine dialettale siciliano “Abbinirichi” (in italiano benedire) è il nome che abbiamo voluto attribuire al Syrah, è utilizzato come appellativo per dare una benedizione “bini” – “beni” (bene), e “richi” o “riciri” (dire).

Nel dialetto siciliano, viene usato per rafforzare ed esaltare particolari espressioni, come: la bellezza piena (abbinirchi ch’è beddu), l’abbondanza straripante (abbinirichi ch’è riccu), ecc.

Si ringrazia Nunzio Papotto per avere concesso di arricchire l’etichetta dell’Abbinirichi con una sua opera.

Vino Abbinirichi (Syrah)
 

Clicca qui per acquistare il vino “Abbinirichi”

 

Home

 

Vignaioli per Tradizione, Viti-Cultori per Passione

I Sultana, da cinque generazioni sono proprietari e gestiscono l’azienda agricola di famiglia situata in quest’area fortunata del territorio più a sud della Sicilia, cuore assolato del Mediterraneo, tra Pachino e Noto comprensorio delle DOC “Eloro” e “Noto”. I generosi vigneti storici di Nero d’Avola, sono stati integrati, da prestigiose varietà come il Syrah.

Siamo consapevoli che il vino è anzitutto l’espressione di un territorio, di un patrimonio di saperi, di una sintesi tra natura e cultura che si esprime in un “saper fare” legato alla storia della nostra gente.

Il nostro vino è fatto con l’esperienza tramandata dagli avi abilmente sviluppata dalle nuove generazioni con l’introduzione delle moderne tecniche di vinificazione, rimanendo radicati nella storia ma protesi nel futuro.

 

I Nostri Vini


 
Nero d'Avola

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere informato sulle ultime promozioni e sugli eventi in cantina

(iscrivendoti a questa newsletter acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali. Privacy)

 


Eno-Turismo

Degustazioni in cantina

In cantina è possibile degustare i vini di nostra produzione abbinati a prodotti tipici locali. Serviamo diversi tipi di menù in modo da soddisfare al meglio le esigenze dei nostri clienti.

di terra e di mare2023

 

 

Prenota

Compila il modulo sottostante per prenotare le degustazioni. Oppure puoi contattarci telefonicamente al numero 339-8313718 – 3453753626.
Le prenotazioni devono essere fatte con almeno 2 giorni di anticipo. Verrete contattati per confermare l’evento.

Compila la richiesta di prenotazione

(data, numero di persone, tipo di menu scelto, numero di bambini)

Bachynum

Bachynum

Il vino Bachynum è il Nostro Nero d’Avola DOC Noto, viene vinificato utilizzando solo uve prodotte nel vigneto in C.da Bufalefi.

Il nome Bachynum, vuole riprendere l’antico modo con cui i contadini di Pachino chiamavano il paese, “Bachinu”

Si ringrazia Nunzio Papotto per avere concesso di arricchire l’etichetta del Bachynum con una sua opera.

Vino Bachynum

 

Clicca qui per acquistare il “Bachynum”

 

Ballerina

Il Ballerina è un Moscato DOC Noto. l’etichetta del vino prende il nome dall’antico mobile con specchio girevole utilizzato dalle signore fino alla metà del secolo scorso dove nel retro dello specchio erano posizionate deliziose stampe come l’immagine che impreziosisce l’etichetta.

SCHEDA TECNICA

Clicca qui per acquistare il vino “Ballerina”

 

Territorio

Il Territorio

Il territorio del “Val di Noto” è ricco di storia e cultura, dovuto alternanza di diverse dominazioni.

Le città tardo barocche del Val di Noto (Sud-Est Sicilia) è un sito seriale inserito dall’Unesco nella lista del Patrimonio dell’umanità nel 2002 che comprende otto società urbane (Caltagirone, Militello in Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa e Scicli) del distretto del Val di Noto, colpite dal terremoto nel 1693. Queste città vennero ricostruite in un gusto tardo-barocco unitario e riconoscibile che le caratterizza ancora oggi.



Pachino

conosciuto per la coltivazione del pomodoro ciliegino e per la viticultura…

..leggi..

Marzamemi

incatevole borgo marinaro, famoso per le belle spiagge e la vita notturna…

..leggi..

Noto

definita la capitale del barocco, per le sue bellissime opere…

..leggi..

Portopalo

posto nell’estrema punta meridionale della sicilia…

..leggi..

Wine-Store

 

Solo il vino ha il magico potere di assimilare e trasmettere a chi lo beve i profumi e i sapori unici di questo lembo di terra nel cuore del Mediterraneo

“Acquista direttamente online i nostri vini”